E' nuovo. E' verde. E' eco-ansia, dice il titolo in copertina. Che ironizza impietosamente sulle mille manie diffuse tra gli ambientalisti.
Come salvare il mondo senza diventare (noi e far diventare gli altri) matti?, e' il tema del servizio principale di Leslie Crawford, che racconta di facoltosi ecologisti che oltre a ridurre in modo costoso i propri consumi finscono con lo spendere in psicoterapie e sedute con guru per poter convivere con le proprie nevrosi.
Poco meno di un anno fa la stessa Crawford aveva firmato un'inchiesta sui prodotti eco-compatibili, riscontrando come anche nel campo degli acquisti "verdi" l'eccesso non convince. Perche' in termini di sostenibilita', un cotone potrebbe essere coltivato biologicamente ma magari chi lo raccoglie non e' pagato a dovere. Oppure il bambu' potrebbe essere considerato una scelta ecosostenibile perche' ricresce in fretta, ma potrebbe esser stato coltivato in maniera tutt'altro che "biologica".
L'eco-fashion, resta ciononostante un settore di tendenza da tenere sotto osservazione. Per questo il servizio aveva indicato in particolare quattro nomi di altrettante case, dall'abbigliamento a design: Del Forte Denim di Tierra Del Forte, Grace Trance , House of Hengst e Lilja
Nessun commento:
Posta un commento