Sono le percentuali sulla popolazione il fenomeno piu' ecltante, dice il settimanale, sottolineando come un 2% di famiglie con oltre due milioni di dollari di reddito sia una cifra che fa impallidire al confronto are con piu' ricchi ma molto piu' popolate, come New York, Los Angeles, Chicago o Boston e che solo Washington Dc ha una percentuale piu' alta rispetto a San Francisco e dintorni.
E nela fascia piu' alta il fenomeno e' ancora piu' rilevante, visto che tra i 1.125 miliardari della classifica Firbes sui piu' ricchi dle mondo, 47 abitano nella Bay Area, come Sergei Brin e Larry Page di Google o Larry Ellison di Oracle. E che nella classifica delle citta' dei supermiliardari, San Francisco si piazza all'ottavo posto, con 19 sui abittanti con piu' di 3,1 miliardi di dollari ciascuno. Ma preceduta da citta' (Mosca, New York, Londra, Hong Kong Mumbay, Dallas, Tokyo) molto piu' popolate. Come Los Angeles, che conta 24 miliardari ma con cinque volte gli abitanti di San Francisco.
Una ricchezza piu' consolidata e al riparo da rovesci del passato, come la bolla di Internet del 2001, dice la rivista, perche' i ricchisimi hanno investito in immobili (facendo salire i prezzi per la disperazione della middle class) e perche' l'area e' al centro di tre importanti trend: il flusso di imprenditori cinesi che tornano in patria, fondano un'azienda e fanno la spola tra Cina e Bay Area, creando prosperita' sulle due sponde del Pacifico; la straordinaria proliferazione di strumenti finanziari (75 societa' di private equity, circa 400 hedge founds); terzo fattore, la tecnologia, che nel 2006 ha attirato venture capital per 9,5 miliardi di dollari, distribuendo solo a mille dipendenti Google oltre cinque milioni di dollari ciascuno in stock grants ed options.
Come spendono i loro soldi questi ricchissimi? Qui un'interessante tabella che immagina una famiglia tipo.
Tra mutui, tasse, attivita' sportive, scuola, bellezza e tempo libero, circa 30mila dollari l'anno in arredamento e casalinghi, 67mila dollari in abbigliamento per tutta la famiglia.
Nessun commento:
Posta un commento